La vita frenetica che vivono la maggior parte delle persone della nostra epoca, tra impegni lavorativi, traffico e ritmi serrati, mette a dura prova il benessere psicofisico. Trovare un momento per sé è allora importantissimo per recuperare le energie e migliorare la qualità della vita: un’opzione ideale per staccare dalla routine e rigenerarsi completamente, sarebbe concedersi un trattamento in un centro benessere, abbinando magari una giornata alle terme con un massaggio rilassante.
Questa è una combinazione che offre davvero un beneficio profondo, perché lavora su più livelli, non solo il rilassamento muscolare dato dal massaggio che contribuisce alla riduzione dello stress, ma anche il sapere di avere una giornata tutta per sé stessi da passare in pace in un centro benessere.
Contents
I benefici di un massaggio: ben oltre il semplice relax
Un massaggio non è solo un lusso o un momento di piacere che pochi si concedono, ma un vero e proprio strumento terapeutico che porta benefici concreti; pensate solo che durante un massaggio il corpo rilascia endorfine ovvero ormoni, sostanze chimiche naturali, che favoriscono il buonumore e alleviano lo stress.
Inoltre la stimolazione dei muscoli aiuta a sciogliere contratture e rigidità, migliorando la postura e prevenendo fastidi muscolari e articolari. Il massaggio poi favorisce anche la circolazione sanguigna e linfatica, aiutando a eliminare tossine e riducendo il gonfiore causato da una vita sedentaria o da posture scorrette.
E dopo tutti questi effetti positivi ce n’è un altro ancora, la capacità di migliorare la qualità del sonno. Tante persone che soffrono di insonnia o riposo disturbato, trovano un valido aiuto per rilassare il sistema nervoso nei massaggi, agevolando quindi un sonno più profondo e ristoratore; questo succede anche perché a livello mentale, un trattamento manuale aiuta a ridurre l’ansia, favorendo una sensazione di calma e benessere prolungata nel tempo.
I massaggi più richiesti nei centri benessere
Pensiamo ad una grande città come Milano, dove la parola stress è all’ordine del giorno, per la vita davvero frenetica che si conduce, gli orari inflessibili e la quotidianità vissuta senza soste: diventa quasi necessario concedersi dei massaggi, perché offrono un’ancora di salvezza per il corpo e la mente, aiutano a sciogliere le tensioni muscolari accumulate, a ridurre lo stress del lavoro e l’ansia, e a ritagliarsi un momento di pausa rigenerante dove ‘staccare la spina’. In pratica, è un modo efficace per prendersi cura di sé stessi e affrontare con maggiore energia le sfide quotidiane della vita di città.
Ci sono tanti centri specializzati che offrono diversi tipi di massaggi, ognuno con caratteristiche e finalità specifiche, che fanno orario continuato o sono aperti fino a tardi, quindi che vanno incontro alle esigenze dei lavoratori.
Ma quale massaggio scegliere? Tra i più diffusi e apprezzati, rimane sempre al primo posto il massaggio rilassante, cioè il trattamento perfetto per chi desidera ridurre lo stress e ritrovare un equilibrio interiore: grazie a movimenti lenti e avvolgenti, agisce in profondità sul sistema nervoso, inducendo un rilassamento totale.
Un altro trattamento molto richiesto è il massaggio decontratturante, indicato per chi soffre di tensioni muscolari, spesso causate da posture scorrette o allenamenti intensi. Questo massaggio lavora in modo mirato sulle contratture, sciogliendo i nodi muscolari e restituendo elasticità e benessere.
Il massaggio linfodrenante invece, è particolarmente indicato per chi desidera ridurre la ritenzione idrica e migliorare la circolazione linfatica: movimenti delicati e ritmici, che aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre gonfiori e pesantezza alle gambe.
Ma oltre ai trattamenti più tradizionali, a Milano si stanno diffondendo sempre di più i massaggi di ispirazione olistica, che combinano tecniche diverse per riequilibrare corpo e mente, come il massaggio ayurvedico che si basa su antiche tecniche indiane che stimolano i punti energetici del corpo, utilizzando oli caldi e movimenti mirati per riequilibrare le energie. Per un massaggio ayurvedico ancora più completo, molti centri utilizzano l’olio 31, una miscela di oli essenziali puri estratti da erbe medicinali. Questo olio, dalle proprietà antibatteriche, purificanti e rigeneranti, si integra perfettamente con le tecniche ayurvediche, stimolando i punti energetici del corpo e riequilibrando le energie ed è particolarmente indicato per gli sportivi, aiuta a rigenerare i muscoli e agisce come un efficace antidolorifico naturale.
Il massaggio thai invece, è una pratica più dinamica che combina stretching e pressioni lungo i meridiani energetici, migliorando la flessibilità e riducendo lo stress fisico ed emotivo. Molto popolare anche il massaggio californiano, caratterizzato da movimenti fluidi e avvolgenti che inducono un profondo stato di rilassamento.
Se l’arte del massaggio ti affascina e desideri trasformarla in una professione, esistono corsi specifici che offrono una preparazione completa. A Milano sono disponibili percorsi formativi di alto livello per diventare massaggiatori professionisti e acquisire le competenze necessarie per lavorare in centri benessere, spa e studi specializzati.
Per scoprire di più sui corsi di formazione per massaggiatori disponibili a Milano, vai su questa pagina.
Controindicazioni: quando è meglio evitare un massaggio
Nonostante i numerosi benefici, il massaggio non è sempre indicato per tutti. Esistono alcune condizioni in cui è meglio evitare o consultare un medico prima di sottoporsi a un trattamento, ad esempio se parliamo di persone con problemi cardiovascolari gravi, infiammazioni acute, febbre o infezioni in corso, queste dovrebbero evitare i massaggi, perché potrebbero peggiorare la loro condizione.
Anche in caso di gravidanza alcuni tipi di massaggi potrebbero non essere adatti, sebbene esistano trattamenti specifici per le donne in dolce attesa.
Se si soffre di patologie specifiche o si assumono farmaci particolari, è sempre consigliato chiedere un parere medico prima di prenotare un massaggio. Un buon centro benessere professionale sarà comunque in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie per scegliere il trattamento più adatto.
Fonti e Note bibliografiche:
- Il massaggio antistress tib di G. Chetta – sito giovannichetta. it, it
- Il massaggio terapeutico. Le tecniche di A. Falcioni – books.google.com
- Massaggio Ayurvedico di H Johari – Ed. Il Punto d’Incontro, 1997 – edizionilpuntodincontro.it
- Il Massaggio Thailandese di AC. Possanzin – 1993 – books.google.com